Elena Siselia è un nome di origine greca che significa "luminosa". Deriva dal greco antico Ἑλένη, Helénē, a sua volta derivato da ἑλένη, élene, che significa "torcia", "luce brillante" o "sole". Questo nome ha una lunga storia e una forte tradizione nella cultura greca.
Elena è un personaggio molto importante nella mitologia greca. Era la figlia del re Priamo di Troia e della regina Ecuba, e divenne famosa per essere stata rapita da Paride, il principe troiano che l'aveva scelta come la più bella delle tre dee Atena, Afrodite e Era. Questo evento ha scatenato la guerra di Troia, uno dei più famosi eventi della mitologia greca.
Il nome Elena è stato portato da molte donne importanti nella storia, tra cui l'imperatrice bizantina Elena Dragomir, madre del famoso imperatore Giovanni VI Cantacuzeno, e la regina Elena di Castiglia, moglie del re Ferdinando III di Castiglia. Questo nome ha anche ispirato molti artisti nel corso dei secoli, come il poeta italiano Torquato Tasso nella sua obra "Gerusalemme liberata".
In sintesi, Elena Siselia è un nome di origine greca che significa "luminosa". Ha una lunga storia e una forte tradizione nella cultura greca, grazie al personaggio di Elena di Troia e alle molte donne importanti che hanno portato questo nome nel corso dei secoli.
Elena e Susila sono due nomi di persona che, combinati insieme, formano il nome Elena Susila.
Secondo le statistiche del 2022 in Italia, ci sono state solo 1 nascita con questo nome. In totale, ci sono state 1 nascita in Italia nel 2022 con il nome Elena Susila.
È importante ricordare che questi numeri potrebbero variare anno per anno e che il nome Elena Susila potrebbe essere più o meno comune a seconda della regione italiana.